23-25 Novembre 2023

Hotel Villa Diodoro, Taormina - ME

Presentazione

Presentazione

Gli ultimi anni hanno lasciato un segno indelebile nella Sanità Italiana, per l’impatto traumatico e per i postumi che la pandemia da Sars Cov 2 ha purtroppo lasciato al  nostro Sistema sanitario.

Come conseguenza, ogni Regione, forte dell’esperienza vissuta, sta rivedendo il proprio assetto sanitario sia in ambito ospedaliero che territoriale, dando maggiore attenzione rispetto al passato alla gestione delle patologie inerenti l’apparato respiratorio,  pianificando al meglio la ricezione nelle Strutture ospedaliere, guardando con più attenzione al territorio attraverso interventi specifici.

In questo contesto di vivace rinnovo,   Pneumomeeting 2.5 intende fornire il proprio contributo attraverso il confronto dialettico  fra professionisti sanitari , in particolare pneumologi, alla luce della loro esperienza scientifica e professionale.

L’obiettivo del Congresso, pertanto, sarà quello di fornire ai partecipanti ma anche agli Organismi sanitari competenti messaggi chiari e condivisi, che potranno essere utili nell’esercizio quotidiano della professione medica ma anche nelle scelte logistiche e  organizzative da parte dei Decisori politici.

Non sarà, quest’anno, una novità ma una conferma ancor più rafforzata, quella di dare ampio spazio  ai giovani che stanno dimostrando  serietà e competenza supportata da indubbia preparazione scientifica: sono loro il presente e soprattutto il futuro nella Sanità in generale  e in Pneumologia in particolare.

Inoltre, in questa Edizione,  Pneumomeeting 2.5Opinioni a confronto in Medicina respiratoria – presenta, oltre ai classici Simposi , Letture , Workshop e Tavole rotonde – rivisti in un’ottica più attuale -, quattro Corsi di aggiornamento su tematiche pneumologiche specifiche.

Riguardo gli argomenti che verranno trattati, Pneumomeeting 2.5, attraverso un format ormai collaudato e apprezzato, propone un programma scientifico snello ma centrato su problematiche specifiche di più frequente riscontro nella pratica clinica quotidiana sia ospedaliera che territoriale in un confronto dinamico fra evidenze scientifiche e real life, come sempre privilegiando l’interattività attraverso l’App. My Pneumomeeting.

Saranno come sempre  centrali il Simposio sulle Malattie rare del polmone, ormai divenuto un “must” per i suoi contenuti  in questo appuntamento annuale e il Simposio sulle nuove strategie diagnostiche e terapeutiche  riguardo le Patologie polmonari ostruttive.

Il Programma comunque, abbraccerà tanti altri argomenti di estrema utilità per la pratica clinica quotidiana:  anche quest’anno, infatti, Pneumomeeting 2.5, rispettando la sua innata vocazione clinica e interdisciplinare, proporrà una sessione di “Pneumologia pratica” con  tre differenti percorsi diagnostico-terapeutici, con il coinvolgimento anche dei Medici di Medicina generale.

La chiusura del Congresso sarà effettuata con  una Tavola rotonda sullo stato della Pneumologia in Sicilia , in cui si darà voce anche al paziente respiratorio,  allo scopo di evidenziare luci e ombre nel sistema assistenziale con conseguenti  proposte di nuove soluzioni.

Infine, il “Premio Pneumomeeting”, alla sua dodicesima   edizione, sarà un momento di estremo interesse scientifico/culturale in quanto verranno premiati illustri Personaggi che hanno valorizzato la  nostra Disciplina nell’ambito della ricerca e della clinica.

Informazioni generali

Chairmen
Dott. Salvatore Bellofiore, Catania
Dott. Riccardo Giuliano, Catania
Dott. Salvatore Privitera, Giarre (CT)
Dott. Mario Schisano, Siracusa
Prof. Carlo Vancheri, Catania

 

Segreteria Scientifica
Chiara Privitera, Giarre (CT)
segreteriascientifica@pneumomeeting.it

 

Consulente Organizzativo
Carmelo Lo Giudice, Taormina (ME)

 

Educazione Continua in Medicina:
Il congresso è accreditato per n. 150 partecipanti tra Medici (tutte le specialistiche), Fisioterapisti e Infermieri.
Evento in fase di accreditamento

Download

Save the date

Scarica il programma in pdf
Download