Registrations have closed.
LA GERIATRIA E LE ALTRE SPECIALITÀ: L’ANZIANO AL CENTRO

LA GERIATRIA E LE ALTRE SPECIALITÀ: L’ANZIANO AL CENTRO

PRESENTAZIONE

Il continuo invecchiamento della popolazione, l’incremento delle patologie croniche, la gestione delle emergenze-urgenze in età geriatrica, pongono oggi sfide che colgono il sistema sanitario non sempre adeguato. Da qui nasce l’esigenza di organizzare un congresso che vede confrontarsi la Geriatria con le altre specialità mediche.

La Geriatria si occupa della valutazione e della tutela della salute dell’anziano, nella sua accezione bio-psico-sociale, con l’obiettivo primario di privilegiare sempre la “funzione” anche rispetto alle malattie, considerando luoghi di cura non solo l’ospedale ma anche la casa, le residenze sanitarie assistenziali, e il territorio. Anche molte altre specialità sono coinvolte nell’assistenza agli anziani se consideriamo le numerose patologie d’organo che possono, spesso anche contemporaneamente, essere presenti in età avanzata. Questa considerazione è alla base di questo congresso perché avvenga quella necessaria “contaminazione culturale” tra Geriatria e altre specialità con l’obiettivo di mettere il paziente al centro delle attenzioni di tutti gli attori coinvolti nei percorsi di cura e assistenza.

Nel corso del congresso saranno affrontate molte delle condizioni patologiche che caratterizzano la multimorbilità dell’anziano: dall’ipertensione arteriosa allo scompenso cardiaco, la sarcopenia, la malnutrizione, l’insufficienza respiratoria e la broncopneumopatia cronica ostruttiva, il diabete e il rischio cardio-renale e metabolico, la depressione. Uno spazio sarà dedicato al rischio fratturativo e alla ortogeriatria che rappresenta un modello vincente per l’assistenza al paziente anziano con frattura di femore, che sarà presto attivata anche presso l’AOU Policlinico di Messina. I temi saranno trattati non soltanto nell’ottica di fornire le più recenti acquisizioni in termini fisiopatologici e terapeutici, ma sarà dato ampio spazio ai percorsi clinici, alle problematiche assistenziali, alla continuità delle cure ospedale – territorio, ai rapporti tra specialisti diversi, alle soluzioni innovative mediante applicazione della tecnologia.

Nell’ampia variabilità che caratterizza gli interessi della Geriatria, dall’anziano fit al disabile passando per la fragilità, dalla medicina basata sull’evidenza alla narrazione di una medicina rivolta ai più anziani spesso esclusi dalle evidenze, dalla medicina personalizzata e di precisione alla deprescrizione e all’attenzione per i care giver, dalla distribuzione delle risorse all’etica del fine vita, l’intrinseca attitudine alla multidimensionalità geriatrica riconosce nel lavoro di squadra e di collaborazione delle figure professionali coinvolte nei processi assistenziali ai soggetti anziani l’elemento vincente. Pertanto non solo confronto e collaborazione tra medici di diversa specializzazione ma anche con infermieri, fisioterapisti, operatori socio-sanitari, psicologi, terapisti occupazionali. A tutti loro il congresso è rivolto con la certezza che condividere momenti formativi migliora la qualità dell’assistenza e ne rafforza l’identità.

 

INFORMAZIONI GENERALI

RESPONSABILE SCIENTIFICO
Giorgio Basile

 

EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA

L’evento è inserito nel programma di Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute per n. 100 Medici Chirurghi (tutte le Specialistiche), Psicologo, Terapista occupazionale, Fisioterapista, Infermiere, Operatore sanitario.

All’evento sono stati assegnati n. 12 crediti formativi.

L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata all’effettiva partecipazione all’intero programma formativo (n. 2 giornate), alla verifica dell’apprendimento e al rilevamento delle presenze.

 

PROVIDER

Formazione e Cultura provider n. 2635

Programma

Registrazione all'evento conclusa.

Data e ora

27-06-2025 al
28-06-2025
 

Data di fine Iscrizione

23-06-2025
 

Tipologie di evento

 
Scarica gli Eventi di iCal

Condividi