
FLY TO THE MOON: IL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 E LE NUOVE POSSIBILITÀ DI TRATTAMENTO
PRESENTAZIONE
La crescente diffusione in tutto il mondo, Italia inclusa, del diabete mellito di tipo 2 (DM2) e delle sue complicanze cardiovascolari e microangiopatiche (renali e retiniche) comporta costi elevati sia in termini sia di salute individuale che di oneri sociali. È peraltro oggi ben dimostrato che esistono interventi che consentono una gestione ottimale della patologia, riducendo il carico di queste complicanze e quindi abbattendone i costi.
In aggiunta allo stile di vita, che rimane sempre un presidio fondamentale nella gestione del DM2, oggi sono a disposizione della classe medica farmaci innovativi, che oltre a migliorare il compenso glicemico hanno una efficacia diretta e ben documentata nella prevenzione/riduzione del rischio di eventi cardiovascolari e renali. In particolare, gli agonisti recettoriali del GlucagonLike-Peptide 1 (GLP1) hanno oggi una posizione di prima linea nella terapia farmacologica del DM2 per le proprietà di cui sopra, cui si aggiunge un effetto di perdita di peso che è un elemento positivo nella gestione di questa patologia.
Di recente, la famiglia di questi farmaci incretinomimetici si è allargata ad una molecola, la Tirzepatide, che possiede, oltre alla azione sul recettore del GLP-1, anche quella di stimolo di un altro ormone gastrointestinale, il GastricInhibitory-Peptide (GIP). Questo doppio agonista GIP-GLP1 avrebbe il vantaggio di una maggiore efficacia anche sul peso corporeo rispetto agli agonisti del GLP1 e di una migliore tollerabilità; anche l’efficacia nei confronti degli eventi cardiovascolari sembra elevata.
Scopo di questo evento sarà pertanto quello di fare il punto sullo stato attuale di prevalenza e delle problematiche legate al DM2 nel nostro paese, alla luce soprattutto dei dati degli Annali AMD nella loro più recente versione e di esaminare le potenzialità ma anche i limiti e la corretta utilizzazione di questa nuova e promettente specialità farmaceutica.
INFORMAZIONI GENERALI
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Domenico Cucinotta
EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA
L’evento è accreditato per n. 100 partecipanti tra Medici Chirurghi (tutte le specialistiche inclusi Medici di Medicina Generale) e Infermieri (20 posti).
All’evento sono stati assegnati n. 6 crediti formativi.
PROVIDER
Formazione e Cultura provider n. 2635