PNEUMOMEETING 2025: INNOVAZIONE E CONDIVISIONE IN MEDICINA RESPIRATORIA

PNEUMOMEETING 2025: INNOVAZIONE E CONDIVISIONE IN MEDICINA RESPIRATORIA

PRESENTAZIONE

In un panorama di progressivo invecchiamento della popolazione, nonostante gli avanzamenti ottenuti in molte malattie non trasmissibili, la morbidità e mortalità legate alle malattie respiratorie croniche continuano ad aumentare. Risulta quindi evidente la necessità di ulteriori azioni e impegno da parte del SSN per invertire il trend e migliorare gli esiti clinici delle patologie, come già avvenuto in altri ambiti di cronicità.

L’introduzione delle tecnologie di intelligenza artificiale e cloud computing nel settore sanitario sta modificando decisamente il modo in cui i servizi medici vengono erogati, migliorando l’efficienza, la precisione e l’accessibilità delle cure. Queste innovazioni stanno trasformando il panorama della medicina in generale e respiratoria in particolare, permettendo ai professionisti sanitari di offrire diagnosi più rapide e trattamenti più personalizzati, riducendo al contempo i costi operativi.

La condivisione delle informazioni e la collaborazione tra specialista e medico di medicina generale e poi tra quest’ultimo e paziente sono fondamentali per rendere più efficaci i percorsi di cura, in particolare per patologie complesse – vedi le neoplasie polmonari, le fibrosi polmonari interstiziali, le patologie respiratorie ostruttive croniche, l’Insufficienza respiratoria – dove oggi grazie, all’innovazione, sono disponibili diverse opzioni, fin dalle loro fasi precoci.

L’obiettivo del Congresso, pertanto, sarà quello di fornire ai partecipanti ma anche agli Organismi sanitari competenti messaggi chiari e condivisi, che potranno essere utili nell’esercizio quotidiano della professione medica ma anche nelle scelte logistiche e organizzative da parte dei Decisori politici.

Come ormai da anni, il Congresso darà ampio spazio ai giovani che sono il presente ma soprattutto il futuro della Sanità in generale e della Pneumologia in particolare.

Forte del successo del format proposto nell’edizione precedente, Pneumomeeting 2025 ricalcherà lo stesso modello scientifico/organizzativo: oltre ai classici Simposi, Letture e Workshop – rivisti in un’ottica più attuale -, proporrà due Tavole rotonde Q & A di approfondimento.

Riguardo gli argomenti che verranno trattati, Pneumomeeting 2025 proporrà un programma scientifico centrato su problematiche specifiche di più frequente riscontro nella pratica clinica quotidiana sia ospedaliera che territoriale in un confronto dinamico fra evidenze scientifiche e real life, come sempre privilegiando l’interattività con l’uditorio. Saranno centrali il Simposio sulle Malattie rare del polmone, un “must” insostituibile per i suoi contenuti, e i Simposi sulle nuove strategie diagnostiche e terapeutiche nelle Patologie polmonari ostruttive. Si tratterà inoltre di Insufficienza respiratoria acuta e cronica, di Apnea ostruttiva nel sonno, delle cause e del loro trattamento sia ventilatorio che attraverso altri innovativi percorsi terapeutici.

l Programma, comunque, abbraccerà tanti altri argomenti di estrema utilità per la pratica clinica quotidiana. Basterà la visione per avere conferma della attualità delle tematiche proposte supportate da una Faculty altamente qualificata.

 

INFORMAZIONI GENERALI

CHAIRMEN
Salvatore Bellofiore
Riccardo Giuliano
Salvatore Privitera
Mario Schisano
Carlo Vancheri

 

COORDINATORE SCIENTIFICO
Roberto W. Dal Negro

 

SEGRETERIA SCIENTIFICA
Chiara Privitera

 

CONSULANTE ORGANIZATIVO
Carmelo Lo Giudice

 

EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA

Il congresso è accreditato per n. 150 partecipanti tra Medici (tutte le specialistiche), Fisioterapisti e Infermieri.

L’evento è in fase di accreditamento.

 

PROVIDER

Formazione e Cultura provider n. 2635

Programma

Data e ora

06-11-2025 al
08-11-2025
 

Tipologie di evento

 
Scarica gli Eventi di iCal

Condividi