I disturbi respiratori nel sonno hanno assunto negli ultimi anni un’importanza crescente per lo specialista pneumologo. L’iter diagnostico era inizialmente relegato dal set up strumentale complesso ad una fase diagnostica di laboratorio disponibile solo in strutture selezionate; nell’ultimo decennio il progresso tecnologico ha assicurato un’adeguata accuratezza diagnostica nel setting domiciliare, rendendo il percorso diagnostico-terapeutico accessibile ai grandi numeri che la prevalenza ampia della patologia (circa 10% della popolazione totale necessiterebbe di una valutazione strumentale) impone.
Lo pneumologo si ritrova così a dovere affrontare una sfida culturale per certi versi inedita, non avendo avuto spesso la possibilità di acquisire esperienza in una fase di gestione ospedaliera di questi pazienti ed avendo a disposizione strumenti diagnostici con assistenza automatica nello scoring o nella erogazione del trattamento che richiedono un approccio critico e non fideistico.
Questo corso ha lo scopo di fornire le basi per una corretta gestione dei principali disturbi respiratori nel sonno con una metodologia “hands-on”: interattività, accesso a strumentazione, apparecchiature di trattamento e tracciati di registrazioni notturne in un centro che opera in questo settore dal 1987 con lo scopo di affinare le capacità di gestione di questa patologia in ambito intra - ma soprattutto extra- ospedaliero.
Il Corso è inserito nel programma di Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute per n. 20 Medici Chirurghi specialisti in (Medicina Interna, Malattie dell’Apparato Respiratorio e Cardiologia). L’assegnazione dei crediti è subordinata all’effettiva partecipazione all’intero programma formativo, alla verifica dell’apprendimento e al rilevamento delle presenze.