L’universo mondo del pancreas è spesso lasciato in disparte dalla medicina generale, interessata soprattutto alla funzione endocrina. È bene ricordare che il pancreas svolge due attività: esocrina (99% della massa ghiandolare a ciò deputata) ed endocrina (1%).
L’attività esocrina si svolge mediante la produzione di enzimi (amilasi e lipasi) da parte delle cellule all’interno dei dotti i quali confluiscono nel sistema escretore (che secerne gli enzimi nel duodeno).
Con l'attività esocrina inoltre, il pancreas secerne il bicarbonato necessario a diminuire l'acidità del chimo derivante dallo stomaco, permettendo così la digestione da parte degli enzimi del pancreas, i quali non sarebbero attivi in un ambiente con un'acidità di tipo gastrico.
L’attività endocrina invece, si svolge mediante la produzione di ormoni (insulina e glucagone, ...) riversati direttamente nella circolazione sanguigna.
Pertanto, nel complesso mondo dell’attività esocrina del pancreas non è ormai raro imbattersi in un’insufficienza funzionale dello stesso, pertanto compito del clinico ed in particolare del MMG, è quello di intervenire precocemente per valutare correttamente la tipologia e l’entità della patologia, quantificare il conseguente deficit funzionale ed eventualmente cercare di compensare la funzione pancreatica esocrina con idonei supporti terapeutici, al fine di migliorare la condizione nutrizionale e la qualità della vita di tali pazienti.
La finalità dell’incontro, centrato sull’universo “pancreas”, è quella di far acquisire ai discenti il compito della continuità di cura oltre quello di evitare ricoveri e prestazioni inutili..
Scheda Evento
Data:
17 Giugno 2017
Sede:
Hotel Plaza Viale Ruggero di Lauria, 43 95127 - Catania
Responsabile Scientifico:
Roberto Catanzaro
Dirigente Medico - Medicina Interna
Docente incaricato di Gastroenterologia
P.O. Gaspare Rodolico
Università degli Studi di Catania
ECM - Evento n. 2635-193145 - n°6,8 Crediti Formativi:
Il corso è accreditato per n. 25 Medici specialisti in: Endocrinologia, Gastroenterologia, Geriatria, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina Interna, Medicina Generale (Medici di famiglia), Pediatria (Pediatri di libera scelta).